Riforma dell’Ispra, iniziata la discussione alla Camera

Riforma dell’Ispra, iniziata la discussione alla Camera: cervo
© DreamsCanBe / shutterstock

La commissione Agricoltura della Camera ha iniziato a discutere la proposta della Lega sulla riforma dell’Ispra; critico il Partito democratico.

In attesa di un intervento più incisivo sulla legge 157/92 (finora non ha funzionato granché quello effettuato nel corso della sessione di bilancio), nelle prossime settimane le forze politiche e l’opinione pubblica si divideranno sulla riforma dell’Ispra: nell’ultima seduta la commissione Agricoltura della Camera ha infatti iniziato a discutere (relatore Attilio Pierro) la proposta con cui il deputato leghista Francesco Bruzzone intende sottrargli le competenze sulla gestione della fauna selvatica, da attribuire a nuovo ente specialistico.

Il Partito democratico ha già fatto sapere d’essere «fortemente critico» sull’impianto della riforma. Per Stefano Vaccari, capogruppo in commissione, si punta a «vanificare l’opera di razionalizzazione adottata con l’istituzione dell’Ispra», che ha accorpato le funzioni di Infs, Apat e Icram; per il Pd sarebbe semmai più utile, si legge nel resoconto sommario della seduta, istituire presso il ministero dell’Agricoltura un ufficio che si occupi della 157/92, e che possa valutarne l’applicazione «in modo da dare al parlamento la possibilità di valutare gli obiettivi conseguiti»; sarebbe più facile «trovare punti di convergenza sulle iniziative legislative necessarie, qualora si riuscisse ad avere una panoramica ragionata delle problematiche».

Non perdere le ultime notizie di caccia e i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine; e scopri la ventunesima edizione (2025) dell’Annuario Armi, disponibile in edicola e nello shop online di Editoriale C&C.