Modifiche della legge sulla caccia, appello degli animalisti a La Russa

Modifiche della legge sulla caccia, appello degli animalisti a La Russa: Ignazio La Russa, presidente del Senato
© Alessia Pierdomenico / shutterstock

Sedici associazioni di protezione ambientale si appellano al presidente del Senato perché impedisca di usare il ddl che converte il decreto agricoltura come strumento per introdurre una serie di modifiche della legge sulla caccia.

Gli appelli pubblici sono il segno chiaro che si ritiene la situazione ormai compromessa: oltre ai timori legati alle modifiche della legge sulla caccia discusse in commissione, la scelta di chiedere l’intervento di Ignazio La Russa, presidente del Senato, sottolinea dunque le difficoltà vissute dalle associazioni ambientaliste in queste settimane.

Ammonta a sedici il numero delle sigle che gli hanno presentato due liste di firme (50.000 raccolte dal Fatto Quotidiano, 65.000 dalla Lipu; non è detto però che il totale faccia 115.000: è probabile che alcuni nomi, o forse molti, compaiano in entrambe) a sostegno della petizione con cui lo invitano a intervenire e respingere gli emendamenti «nel rispetto del dettato costituzionale e della correttezza dei percorsi istituzionali».

Le critiche rivolte ai lavori della nona commissione si sviluppano su due piani distinti: uno riguarda il merito della riforma, che «peggiora il regime di tutela della fauna selvatica, e introduce una liberalizzazione in contrasto con le direttive comunitarie e il dettato costituzionale»; l’altra lo strumento, il ddl che converte un decreto legge, e dunque forte di tempi certi e di un percorso privilegiato

Per le associazioni ambientaliste e animaliste la maggioranza sta cercando di «smantellare la normativa italiana», provocando «un danno irreparabile al patrimonio nazionale degli uccelli migratori»: sarà questa la conseguenza della scelta di «[far] sparare agli uccelli in migrazione sui valichi montani, sottrarre i richiami vivi dalle tutele della legge, vanificare i ricorsi contro i calendari venatori illegittimi, [consentire] l’utilizzo di strumenti vietati dalle direttive comunitarie»; si rischia inoltre l’avvio di un’altra procedura d’infrazione.

L’elenco delle sedici associazioni

Animalisti italiani, Anpana, Cabs, Enpa, Gaia animali e ambiente, Lac, Lav, Leal, Leidaa, Legambiente, Lipu, Lndc, Oipa, Pronatura, Rete dei santuari e Wwf.

Leggi le ultime notizie di caccia e i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.