Il pensiero positivo
Nel momento in cui questo numero di Sentieri di Caccia sta per andare in stampa una notizia calda arriva dall’Emilia Romagna: il Pd ha presentato una risoluzione perché dal 2020-2021 la giunta Bonaccini si impegni ad avviare la sperimentazione del tesserino venatorio digitale. La Toscana ha fatto...
Editoriale
Colonialismo intellettuale
L’opposizione nei confronti della caccia si fa sempre più aggressiva e, per raggiungere il suo fine ultimo, non esita a utilizzare metodi subdoli quale il ricorso alla disinformazione. La strategia è quella di sfruttare dati falsi raccolti in contesti antiscientifici oppure veri ma estrapolati dal contesto per alimentare...
L'opinione
Braccata vs caccia di selezione al cinghiale
Emilia Romagna. Estate 2019. Più di ogni altra notizia, nella cronaca estiva nazionale sulla caccia e la gestione degli ungulati selvatici spiccano l’inaspettata levata di scudi a difesa della braccata e il deciso attacco contro la caccia di selezione al cinghiale. Tutto ha...
Editoriale
Cooperare per il bene comune
L’estate che ci siamo lasciati alle spalle è stata calda, anzi torrida, sotto vari aspetti. Certamente sotto quello climatico, con un innalzamento delle temperature medie dalle cause molteplici; ma pure sotto quello politico. La crisi di governo di agosto ha prodotto equilibri che potrebbero essere...
Editoriale
Cooperazione, utilità e fiducia
Grazie a un interessante articolo di Vittorio Pelligra pubblicato su Il sole 24 ore e dedicato alla cooperazione in chiave europea, mi sono rammentato di una sorta di parabola laica, quella che nella teoria dei giochi è definita “La caccia al cervo”. Fu elaborata da Jean-Jacques...
Editoriale
Falso allarme?
Scrivo queste righe in piena estate. Un’estate in cui il benessere animale è al centro dell’attenzione collettiva, compresa quella dei cacciatori. Su questi temi gli animi si scaldano facilmente e non certo per le temperature africane che ci stanno rendendo la vita difficile. E mentre in commissione Giustizia...
Editoriale
Buone notizie
Ci siamo. Una manciata di giorni e si apre il sipario sulla nuova stagione venatoria. Per allora le varie polemiche che sempre precedono l’apertura saranno come vampiri che, all’alba della terza domenica di settembre, si chiuderanno nelle loro bare per uscirne immancabilmente soltanto tra un anno… Una cosa...
Editoriale
M49 e il mitra iugoslavo
Se non è il lupo è l’orso. A luglio, le polemiche sempre più accese sulla gestione del lupo hanno vissuto un periodo di tregua, sopite dalle vicende dell’orso (problematico) M49 che ha turbato il dibattito politico di questa calda estate. Catturato su ordinanza del presidente...
L'opinione
Cinghiali urbani: un tema di cultura ambientale ed educazione civica
Che gli animali selvatici penetrino negli insediamenti umani e sfruttino gli ambienti urbani non è cosa nuova. E alcune città come Genova, Berlino e Barcellona hanno avuto il dubbio privilegio di essere le prime interessate dall’invasione dei cinghiali. Non è...
Editoriale
Una questione di reputazione
La Conferenza regionale sulla caccia in Toscana, che si è svolta a fine giugno a Grosseto, rappresenta un momento importante di analisi e di programmazione per il futuro della nostra passione. In Toscana l’attività venatoria - in virtù di una rara convergenza di interessi economici e...