Editoriale
Falsi amici e falsi nemici
In linguistica la definizione di “falsi amici” - faux amis in francese e false friends in inglese - indica termini, frasi, modi di dire che, anche se presentano una notevole somiglianza morfologica o fonetica e condividono le radici con termini di un'altra lingua, hanno significati...
Editoriale
Coltiviamo la testimonianza
Il tema della proposta di un nuovo referendum sulla caccia ha animato le conversazioni delle ultime settimane. Con tanta preoccupazione da parte dei cacciatori ma pure delle associazioni tradizionalmente avverse all'esercizio venatorio. Il quesito infatti, più che puntare all'abolizione della nostra attività, mira all'abrogazione della legge quadro...
Editoriale
Comunicare bene
Anche gli ultimi tempi hanno proposto alla comunità dei cacciatori i vecchi dilemmi: come reagire agli attacchi pregiudiziali nei proprio confronti e fornire una positiva immagine pubblica di sé. Il pretesto lo ha fornito un botta a risposto a suon di murales. Il primo, sponsorizzato dalle associazioni contrarie...
L’opinione
Coltivare i frutti del proprio orto, l’insegnamento di Alberto Chelini
Ho vent'anni. È il 1983, sono i primi giorni di gennaio. Entro dal portone d'ingresso del condominio in cui abito e guardo nella fila delle cassette postali per vedere se è arrivato qualcosa. È uno dei momenti più emozionanti della...
Editoriale
Ripartiamo dalla scuola
Sì, ripartiamo dalla scuola. Questa volta l’editoriale cambia tiro: niente caccia cacciata, niente caccia alla beccaccia, niente cinofilia, niente temi di politica venatoria. Su Beccacce che Passione n. 5 settembre-ottobre 2020 parliamo di cultura, imprescindibile per comprendere le dinamiche del mondo che ci circonda e ovviamente anche...
Editoriale
Purché sia sostenibile
Web e social media rappresentano uno spaccato molto realistico della società. Il buono e il cattivo che c'è in noi. Sono il luogo dove si scambiano chiacchiere da bar e si intrattengono conversazioni elevate, in un unico grande calderone dove tutti possono condividere informazioni e conoscenza. Fake...
Editoriale
Una voce
Nel turbine di eventi che hanno contrassegnato il post Covid, devo segnalare quanto accaduto agli Stati generali dell'economia. Un evento fortemente voluto dal presidente del Consiglio per ripensare il futuro della nazione sulla base delle dolorose esperienze dell'emergenza sanitaria. Un momento di confronto tra governo, associazioni di categoria,...
Vento dal nord
Non si può negare che la cultura ambientale made in Italy abbia bisogno di essere, per così dire, aggiornata. E se da un lato il mondo della caccia italiano contribuisce in grande misura alla formazione di una cultura ambientale laica e moderna, sfuggendo all’errata equazione ambientalismo...
Editoriale
Differenze
Tra specie-serbatoio, superdiffusori e spillover, nel corso della pandemia che ancora minaccia di mettere a rischio salute, socialità ed economia in un futuro prossimo gli italiani hanno imparato a confrontarsi con terminologie nuove e problematiche che si ritenevano confinate in aree lontane del pianeta. Se ancora si discute dell'origine...
Caccia Magazine giugno 2020: ripartiamo insieme
È finalmente giunto il nostro momento. Come cittadini siamo stati chiamati a un gesto di grande responsabilità: quello di ricominciare a darci da fare nonostante la convivenza con un nemico subdolo, invisibile, che ha cambiato le nostre vite e continuerà a imporci nuove abitudini...