Editoriale
Impariamo a salvarci
Recentemente è tornata d’attualità la vicenda di Chernobyl, la sconosciuta cittadina ucraina giunta alla ribalta della cronaca nell’aprile 1986 a causa del grave disastro nucleare verificatosi al reattore numero 4. Le cause dell’incidente furono individuate in mancanze da parte del personale - che scatenò l’inferno nel corso...
Editoriale
Incongruenze
Non nascondo che una strana sensazione l’ho provata. Quella di essere fuori contesto.
Perché, mentre in occasione di un incontro sulla beccaccia dove si parlava di status della specie, cambiamenti climatici, modifica degli habitat che ospitano la Scolopax rusticola, dove venivano presentati e analizzati alcuni dati raccolti dai cacciatori stessi...
Editoriale
Ricominciamo da qui
Sono tanti gli aspetti della caccia che si radicano profondamente nelle nostre tradizioni e che fanno parte di un bagaglio culturale che contiene un pezzo importante della nostra storia. Di quella di tutti, non solo di chi è cacciatore. E l’aspetto che più facilmente può essere accettato...
Editoriale
Non il fine ma il metodo
L’ipertrofia legislativa italiana ha raggiunto un nuovo culmine in questi mesi con la presentazione di una proposta di legge - a firma dei senatori 5 Stelle Perilli e Maiorino - tesa a “introdurre norme più stringenti quanto alla tutela degli animali, di fatto, inattuata,...
Editoriale
Un nuovo illuminismo
E' spesso ingiustamente la caccia l’unico argomento su cui l’opinione pubblica punta il dito quando si parla di fattori critici per la tutela e la conservazione della fauna selvatica. E con questo non voglio dire che la caccia non rappresenti un fattore di mortalità additiva significativo, almeno...
Editoriale
Risvolti imprevedibili
Lo scorso 22 aprile si è consumato il rito della Giornata mondiale della terra, un evento internazionale voluto dalle Nazioni unite per sollevare l’attenzione sulla tutela del pianeta. Giunta alla sua quarantanovesima edizione, ha seguito a poco più di un mese la Giornata mondiale del clima. Svoltasi in contemporanea...
Editoriale
Il futuro ha radici antiche
Niente di nuovo sotto il sole. Mentre la nostra generazione continua a parlare di caccia etica e a distinguere ciò che è lecito da ciò che non lo è, non posso fare a meno di pensare che il senso di responsabilità che ci ispira ha...
Ricordando Charles Fadat
L’annuncio della scomparsa di Charles Fadat è stato pubblicato sul giornale francese Midi Libre. Il professore, praticamente mio coetaneo, è noto a tutti coloro che in Europa hanno approfondito, anche solo un po’, le problematiche legate alla gestione della beccaccia e alla sua caccia.
Ho cominciato a interessarmi...
Editoriale
Caccia sicura
Il tema della sicurezza a caccia è sempre e giustamente sotto i riflettori.
Sensibilizzare i cacciatori a tenere comportamenti che tutelino la propria sicurezza e quella degli altri è certamente imperativo. Ma questa volta parliamo d’altro: “in sicurezza” c’è la salute dei cacciatori. Non è news recente, ma ne...
Editoriale
La grande illusione
Arrivo fuori tempo massimo ma non posso astenermi dal partecipare al confronto dialettico che è seguito alla Giornata mondiale del clima. Svoltasi in contemporanea in molti Paesi lo scorso 15 marzo, ha convogliato nelle piazze le proteste di tantissimi ragazzi che sono confluiti nelle iniziative dei Fridays...