Federcaccia monitora la migrazione dei tordi bottacci

Federcaccia monitora la migrazione dei tordi bottacci
© Martin Havran / shutterstock

Michele Sorrenti, coordinatore dell’Ufficio studi e ricerche della Federcaccia, commenta la migrazione dei tordi bottacci monitorati col trasmettitore satellitare.

Per Michele Sorrenti, coordinatore dell’Ufficio studi e ricerche della Federcaccia, i dati che stanno inviando i tordi bottacci equipaggiati di trasmettitore satellitare confermano l’assenza di migrazione nel mese di gennaio (dopo l’ultimo aggiornamento, il documento Key concepts ne fissa l’inizio alla seconda decade); su questa base, in previsione dei prossimi calendari venatori, la Federcaccia proporrà alle Regioni di mantenere il 31 gennaio come data di chiusura della caccia.

A dir la verità le informazioni non sono tantissime: nel video pubblicato sul sito ufficiale della Federcaccia Sorrenti definisce i risultati «leggermente inferiori alle aspettative»: a causa delle perturbazioni frequenti, non tutti i tredici tordi monitorati (sette partiti dalle Marche, sei dalla Sardegna) stanno trasmettendo la propria posizione.

Qualcosa comunque si sa: tre tordi inanellati nelle Marche hanno iniziato a migrare tra fine marzo e inizio aprile; oggi si trovano in Polonia, in Ucraina e in prossimità del mar Adriatico, direzione nord-ovest.

Si hanno invece notizie, peraltro frammentarie, solo di due tordi partiti dalla Sardegna: tra la fine di gennaio e la prima metà di febbraio entrambi si sono mossi verso la Toscana; poi d’uno non s’è saputo più niente; l’altro è in Ungheria.

Non perdere le ultime notizie di caccia e i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.