Enpa chiede sospensione della caccia

Enpa chiede sospensione della caccia
© Drevs / shutterstock

L’Enpa reclama la sospensione della caccia finché le Regioni non forniranno dati completi e affidabili sugli abbattimenti.

Eppure il principio di non contraddizione è uno dei cardini della logica; evidentemente non ce l’ha chiarissimo l’Enpa, che poche ore dopo aver chiesto ai parlamentari del Partito democratico di tutelare la legge 157/92 ha diffuso un comunicato in cui reclama la sospensione della caccia (peraltro la stagione è finita; di quale caccia?) fino a quando le Regioni non forniranno «dati completi e affidabili» sugli abbattimenti.

L’innesco è il report che l’Ispra ha dedicato alla pressione venatoria sull’avifauna italiana dal 2017 al 2023, e dal quale l’Enpa desume che «uccidere per divertimento milioni e milioni d’animali selvatici, molti dei quali in uno stato di conservazione sempre più critico, non è in alcun modo sostenibile»; il dato di «35 milioni di uccelli» abbattuti rischia d’essere fortemente sottostimato: «la cifra reale potrebbe essere [pari] ad almeno il doppio, proprio a causa delle gravi mancanze nella trasmissione dei dati».

Per l’Ispra è il tordo bottaccio la specie cui più si sono dedicati i cacciatori nell’ultima stagione analizzata, la 2022/2023; seguono il colombaccio e l’allodola con numeri che spingono l’Enpa a parlare di «vera strage» e di «insulto alla Costituzione, che all’articolo 9 riconosce tra i doveri della Repubblica la tutela della biodiversità».

Oltre alle Regioni, l’Enpa torna ad attaccare anche il governo Meloni e le sue «scelte filovenatorie», che espongono l’Italia alle procedure d’infrazione europee; di quella aperta un anno fa s’attendono ancora sviluppi.

Alla propaganda e alle valutazioni strumentali non ha senso fare lo sforzo di rispondere. Su un aspetto però bisogna ammettere che l’Enpa ha ragione: le carenze delle Regioni, che impediscono di calcolare i carnieri reali e la proporzione con lo sforzo venatorio, non sono più accettabili.

Non perdere le ultime notizie di caccia e poi i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.