Il report dell’Ispra consente di scoprire quali sono i numeri della caccia alla beccaccia in Italia nelle stagioni venatorie comprese tra il 2017/2018 e il 2022/2023.
Oltre ai numeri generali, dal report dell’Ispra sulla caccia all’avifauna nel periodo compreso tra il 2017 e il 2023 si possono trarre dati dettagliati anche sulle singole specie, come la beccaccia.
Il picco di prelievi s’è registrato nel 2018/2019, con 150.003 abbattimenti; il minimo nell’ultima stagione considerata, 2022/2023, con 101.155; 127.448 la media stagionale, 129.178 la mediana.
Si tratta di dati minimi, perché non tutte le amministrazioni regionali (oltre alla Provincia autonoma di Bolzano, dunque all’Alto Adige, mancano Friuli Venezia Giulia, Umbria, Lazio, Molise e Calabria) hanno comunicato all’Ispra le informazioni che hanno raccolto leggendo i tesserini venatori.
Tra quelle delle quali si conoscono i prelievi la regione in cui nel 2022/2023 si sono abbattute più beccacce (15.436) è il Veneto; seguono la Lombardia con 12.742, la Campania con 10.236, la Puglia con 8.007.
I dati di prelievo nel 2022/2023

Non perdere le ultime notizie di caccia e poi i test di ottiche, armi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.