Il setter gordon a beccacce
David Stocchi ha cominciato a percorrere i suoi sentieri di caccia con accanto un setter gordon e non ha mai dimenticato le grandi soddisfazioni...
Lo stambecco alpino: attualità e prospettive
"Lo stambecco alpino: attualità e prospettive" è il titolo del convegno che si svolgerà il 15 aprile presso il Centro polifunzionale Lanzo Incontra a...
Cento pagine di setter
“Il setter italiano” è il titolo del nuovo libro di Claudio Nencini, dedicato al cane da ferma più utilizzato sui nostri terreni di caccia.
“Il...
La conservazione della beccaccia in Estonia
"La beccaccia in Estonia: che cosa possiamo fare per la sua conservazione" è il titolo di un articolo pubblicato sulla rivista della Società ornitologica...
Caccia all’alce con Norma
Due giorni di caccia all'alce, il più grande tra i cervidi del nostro continente, è stata l’occasione che ha permesso a un ristretto numero...
Peste suina africana: i cacciatori? Le prime sentinelle
Il mondo venatorio ha un ruolo fondamentale nella prevenzione della peste suina africana. I cacciatori sono infatti sentinelle del territorio e fulcro di un...
Il bosco in tavola: le carni degli ungulati selvatici
Il manuale Il bosco in tavola ha come obiettivo quello di proporre delle linee guida per il corretto impiego in ambito domestico delle carni...
Beccacce stanziali in Italia
Nell’ultimo secolo sono mai mancate segnalazioni di beccacce stanziali nidificanti in Italia. Ma quando si può ipotizzare davvero la presenza di beccacce residenti? Quali...
Cinofilia venatoria: la beccaccia e il cane
La beccaccia insegna al cane, lui insegna a noi. Perché va da sé che il cacciatore porterà il cane su terreni vocati alla beccaccia....
Aggiornamenti sulla beccaccia
In libreria: la nuova edizione aggiornata de "La beccaccia" di Silvio Spanò e Charles Fadat.
È disponibile una nuova edizione, comprensiva di vari aggiornamenti, del...