Pernice rossa: da dove viene e dove va
La storia della pernice rossa disegna una curva discendente. La mano dell’uomo è strettamente legata alle principali criticità che affliggono la specie.
La pernice rossa...
Beccaccia, tordo e storno in cucina: non solo buoni
Beccaccia, tordo e storno in cucina: buoni e sani. L’Università di Bari ha pubblicato uno studio preliminare, comparativo, sulla composizione chimica della carne di...
Caccia al colombaccio: parla l’esperto
Il maremmano Gualtiero Marinari è un esperto di caccia al colombaccio nella forma tradizionale dal palco. Massimo Marracci ha raccolto la sua testimonianza.
La caccia...
Setter inglese nel mondo
Alla scoperta del setter inglese oltre i nostri confini, tra Europa e Stati Uniti. Perché ognuno ha il suo setter.
Circa vent’anni fa, quando la...
Le attività umane influenzano il comportamento dei lupi
Di strade per gli incidenti, di lupi per i danni. Quando si discute del rapporto tra fauna e attività o strutture antropiche, si cade...
Perché certi cervi migrano e altri no?
Che cosa spinge alcuni cervi alla migrazione con lunghi spostamenti e altri a restare tutto l’anno nella stessa zona? Alcuni studi cercano di spiegarlo
La riproduzione del fagiano
La scelta del maschio da parte delle femmine di fagiano è un insieme approfondito di aspetti fisici e genetici, volto a garantire il miglior...
Giovani cacciatori: sosteniamo le nuove leve
Il mondo della caccia non è attrattivo per i giovani. Un’affermazione che, a uno sguardo superficiale, appare come una triste e indiscutibile realtà. Ma...
Il bosco in tavola: le carni degli ungulati selvatici
Il manuale Il bosco in tavola ha come obiettivo quello di proporre delle linee guida per il corretto impiego in ambito domestico delle carni...
Come scegliere le ottiche da caccia
In un panorama commerciale sempre più influenzato dalla tecnologia e caratterizzato da strumenti dalle altissime prestazioni, a volte possono sorgere dubbi e incertezze su...